Oggi il nostro blog ospita un'intervista a Gabriele Vassura di Dentista Manager. Gabriele è un Medico Chirurgo-Odontoiatra di Milano, che circa 10 anni fa ha dato inizio al suo Blog dentistamanager.it e che da tempo tiene dei corsi di Controllo di Gestione degli studi odontoiatrici.
Continua a leggereArgomento: Conquista il paziente
I pazienti dormienti sono quelli che non vengono in studio da tempo e costituiscono entrate mancate per ogni studio medico e odontoiatrico. Scopriamo come identificare e catalogare questi pazienti e le strategie per riportarli in studio con il Marketing Odontoiatrico.
Ogni giorno in studio entrano pazienti che hanno prenotato un appuntamento, che arrivano in orario e che ricevono la prestazione pattuita. L'obiettivo delle attività di marketing odontoiatrico è che, nella giornata lavorativa di qualunque studio odontoiatrico, arrivi il numero giusto di pazienti.
Ma abbiamo mai considerato, nel via vai dei pazienti che spostano appuntamenti o che arrivano in ritardo, oppure non vengono affatto, quali pazienti saltano gli appuntamenti con più frequenza e quanti sono invece quelli che non vengono proprio più in studio da tempo?
Continua a leggereLa Legge di Bilancio 2019 ha introdotto il divieto definitivo di comunicazioni pubblicitarie e promozionali da parte di professionisti e strutture sanitarie. Ecco come raggiungere nuovi pazienti con il Marketing Odontoiatrico.
La fonte normativa del divieto è contenuta negli Art. 525 e 536 della Legge 145/2018, cioè la recente Legge di Bilancio. La norma definisce il carattere delle comunicazioni da parte dei professionisti e delle strutture sanitarie, ponendo dei limiti molto severi:
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.