Lo studio dentistico moderno ricorre sempre più spesso all'aiuto della tecnologia per rendere più efficiente e, perché no, anche divertente il lavoro del suo personale.
Il paziente moderno d'altro canto è immerso in un ambiente sempre più orientato al servizio e la digitalizzazione ha una presa molto salda sulla nostra Società.
Argomento: Firma elettronica avanzata
In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla Fatturazione Elettronica per gli studi medici, odontoiatrici e per i professionisti sanitari.
SEI UN PAZIENTE?
Continua qui a leggere...
In questo articolo vediamo come un sistema di Prenotazione Online può fare la differenza sull’efficienza dello studio e sulla fidelizzazione dei pazienti, in pochi e semplici click! Scopri i 7 vantaggi di prenotare online per te e per i tuoi pazienti.
Viviamo in un ambiente sempre più orientato al servizio, in cui diventa fondamentale munirsi di strumenti semplici e moderni che consentano di soddisfare le aspettative dei pazienti attraverso il canale che usano di più: Internet.
Continua a leggereIn questo articolo riportiamo le modifiche apportate dal Regolamento Europeo eIDAS alle definizioni normative di firme “semplici” e “forti” e analizziamo il loro valore probatorio. Non avere più dubbi sulle tipologie di firme previste dal Codice dell'Amministrazione Digitale!
Il Regolamento Europeo eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature ovvero il Regolamento UE n. 910/2014) ha definito le norme e le procedure per le firme elettroniche, stabilendo a livello comunitario le condizioni per la loro interoperabilità. Ha assunto piena efficacia a partire dal 1 luglio 2016.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.