In questa FAQ sul registro attività GDPR per gli studi medici e odontoiatrici abbiamo raccolto una serie di domande frequenti e risposte utili a chiarire un punto fondamentale del GDPR, mettendo a disposizione un FAC-SIMILE da scaricare per creare il proprio registro facilmente.
Continua a leggereIn questo articolo FAQ raccogliamo domande e risposte frequenti sul preventivo per lo studio medico e odontoiatrico e per tutti i professionisti sanitari.
Continua a leggereIndice
- Creare Workflow
- Generatore Informativa privacy
- Statistiche di produzione (prestazioni eseguite)
- Impostazioni di visualizzazione Agenda memorizzate per ogni Utente
- Compensi globali per operatori in singole branche
- Costi di finanziamento per piani di cura
- Integrazione WhatsApp
- Segnalazioni delle prestazioni fuori preventivo
- Nuova Live-Chat
- Altre funzionalità
Creare Workflow
Automatizza con precisione attività interne dello studio: creando un Workflow puoi programmare attività interne con promemoria da assegnare automaticamente a un specifico operatore, oppure automatizzare attività di comunicazioni e marketing per i pazienti.
Continua a leggereFattura o ricevuta sanitaria: per dentisti e odontoiatri soci di una Srl possono apparire come sinonimi, eppure la Legge definisce in modo specifico la differenza tra le due e definisce anche gli obblighi di emissione a seconda della propria posizione lavorativa.
Continua a leggereL’applicazione del GDPR ha introdotto notevoli cambiamenti per gli studi medici e odontoiatrici sia nell’ambito della protezione dei dati e della privacy dei pazienti, un esempio è la nuova informativa privacy, sia nei processi di trattamento dei dati stessi, che necessitano di un’attenta revisione e di maggiore controllo.
Dotarsi di una informativa privacy conforme al GDPR da consegnare ai pazienti è obbligatorio per tutti gli studi medici e odontoiatrici, ma l’adempimento non è esente da difficoltà: non soltanto recuperare un modello di informativa corretto non è semplice, ma soprattutto la sua compilazione non è così immediata.
Continua a leggereCon l’applicazione del nuovo regolamento europeo sulla privacy GDPR, le preoccupazioni maggiori per gli studi medici e odontoiatrici si concentrano sulle sanzioni in caso di mancata conformità alle nuove regole sul trattamento dei dati all’interno del proprio studio.
Continua a leggereGDPR e fatturazione elettronica sono le principali novità normative del 2018 per gli studi medici-odontoiatrici, novità che apporteranno cambiamenti sostanziali nell’organizzazione del lavoro in studio e soprattutto nella gestione dei dati dei pazienti.
Continua a leggereL’applicazione del GDPR, ovvero il nuovo regolamento europeo per il trattamento dei dati personali, aggiunge nuove attività ed adempimenti per tutti gli studi medico-odontoiatrici nei riguardi dei dati sensibili dei pazienti e di tutti i dati personali immagazzinati.
- Il registro attività per chi gestisce lo studio in cartaceo
- Il registro attività per chi gestisce lo studio con un software
- Con il cloud il registro attività si compila molto più facilmente
In questo articolo capiremo come mantenere lo studio medico e odontoiatrico a norma con l’applicazione della nuova legge sul trattamento dei dati personali GDPR, grazie un software gestionale in cloud.
Il nuovo regolamento porta con sé nuovi obblighi e adempimenti, che si riflettono in altro tempo speso per revisionare la gestione dei dati e, soprattutto, in costi per le consulenze tecniche.
Tuttavia, per restare a norma di GDPR non occorrono competenze approfondite, ma soltanto strumenti informatici efficaci che rispettino le disposizioni.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.