Inserire il riferimento della Rc professionale nell'intestazione del preventivo rientra nei nuovi obblighi della Legge Concorrenza per gli studi odontoiatrici e professionali. Eppure per l'odontoiatra non si tratta soltanto di inserire una riga di testo, ma affrontare una spesa considerevole da aggiungere a tutti i costi dello studio.
Continua a leggereLe buone pratiche per creare un piano di cura rappresentano un momento importante della comunicazione dentista-paziente, eppure passare dalla teoria all'azione per uno studio odontoiatrico può sembrare complicato. Niente di impossibile, basta fare propri alcuni punti chiave.
Continua a leggereLo studio odontoiatrico raccoglie moltissimi dati personali dei propri pazienti, con l'obbligo di adeguarsi alla Legge sulla tutela della privacy. Il Garante della Privacy ha definito con chiarezza quali sono gli obblighi per il dentista verso i propri pazienti, prevedendo fino a 2 anni di carcere per chi non ottempera ai requisiti minimi di sicurezza.
Continua a leggereLa sala d'attesa per gli studi odontoiatrici può essere la gioia o la dannazione dei dentisti: la logica suggerisce che una sala d'attesa costantemente piena sia un dato positivo per il successo dello studio, ma non è necessariamente una notizia felice se il carico di lavoro non viene organizzato con precisione.
Continua a leggereGli adempimenti normativi sono pratiche lunghe e faticose per gli odontoiatri. Molto spesso occorrono competenze specifiche e un costante aggiornamento, poiché fare errori significa incorrere in sanzioni. Tempo rubato all'aggiornamento scientifico e professionale, tempo che avremmo speso in modo più produttivo.
Continua a leggereLa comunicazione paziente-dentista sta assumendo col tempo una posizione centrale all'interno della deontologia odontoiatrica: le raccomandazioni appena pubblicate dal Ministero della Salute e promosse da ANDI e AIO ne esprimono la rinnovata attenzione. La trasparenza è l'obiettivo implicito di queste raccomandazioni deontologiche.
Continua a leggereAlcune nuove funzionalità su Fatture, Appuntamenti e Piani di Cura:
-
- Addebito bollo e dichiarazione in fattura
- Sconto per singola prestazione e Piano di Cura
- Differenza colore per prestazioni da eseguire sui piani di cura
- Assegnare operatori per ogni attività
- Novità sull’Agenda
- Novità sui Piani di Cura
- Altre nuove funzionalità
Niente Spesometro per gli studi odontoiatrici, è sufficiente l’invio delle fatture al Sistema TS. L’Agenzia delle Entrate ha accolto le richieste dell’ANDI riguardo alla scadenza del 28 settembre, annullando l’adempimento per i dentisti e i professionisti dell’ambito sanitario.
Continua a leggereI 5 errori tipici della gestione cartacea per uno studio odontoiatrico corrispondono ad altrettanti costi superflui per i dentisti e i professionisti del settore: scrivere manualmente tutti i dati e le informazioni su agende di carta e fogli comporta dei rischi troppo spesso sottovalutati. Ecco perché molti specialisti scelgono un software gestionale per rimediare agli inconvenienti del cartaceo.
Continua a leggereIl preventivo per odontoiatri e professionisti diventa obbligatorio: con l'entrata in vigore della Legge Concorrenza anche i dentisti dovranno presentare il loro compenso ai clienti in forma scritta o digitale, ma questa non sarà l’unica novità.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.