<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1613530318929908&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

La firma elettronica come tutela legale per il tuo studio

 

 

La Firma Elettronica come tutela legale per il tuo studio

La trasformazione digitale negli ultimi anni sta accelerando sempre più la sua marcia, portando con sé non solo vantaggi in tutti i processi per lo studio ma allo stesso tempo anche nuove regole e responsabilità. In questa fase così ricca di nuove opportunità, l’adozione della Firma Elettronica, intesa come metodo di identificazione informatica, è un prezioso strumento che ci permette di garantire la sicurezza digitale dei dati e dei documenti sensibili.

Continua a leggere

La Firma Elettronica per lo Studio Medico

In questo articolo andiamo a vedere nel dettaglio che cos’è la Firma Elettronica, quali sono le diverse tipologie di Firma e come utilizzarla per rendere il lavoro nello studio medico più semplice, veloce e sicuro.

Vedremo il miglior tipo di firma da utilizzare per far firmare i documenti ai pazienti e come impostarla facilmente. Partiamo però dalle basi: che cos’è la Firma Elettronica?

Continua a leggere

Fatturazione Elettronica per medici e dentisti: domande e risposte.

In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla Fatturazione Elettronica per gli studi medici, odontoiatrici e per i professionisti sanitari.

SEI UN PAZIENTE?
Continua qui a leggere...

Continua a leggere

Capire la differenza: Firma Elettronica Avanzata-Qualificata-Digitale

In questo articolo riportiamo le modifiche apportate dal Regolamento Europeo eIDAS alle definizioni normative di firme “semplici” e “forti” e analizziamo il loro valore probatorio. Non avere più dubbi sulle tipologie di firme previste dal Codice dell'Amministrazione Digitale!

Il Regolamento Europeo eIDAS  (Electronic IDentification Authentication and Signature ovvero il Regolamento UE n. 910/2014) ha definito le norme e le procedure per le firme elettroniche, stabilendo a livello comunitario le condizioni per la loro interoperabilità. Ha assunto piena efficacia a partire dal 1 luglio 2016.

Continua a leggere
1