- Il tempo del personale amministrativo
- Riduzione dei mancati pagamenti
- Fatturazione e pagamenti
- Riduzione dei costi della carta: risparmio concreto e immediato
Soldi che non arrivano, scadenze che si accavallano, amministrazione che diventa un incubo. È la realtà quotidiana di molti studi medici, dove l'eccellenza professionale si scontra con la complessità della gestione finanziaria. Sembra quasi un paradosso: medici altamente specializzati che dedicano ore preziose a inseguire pagamenti in ritardo, controllare scadenze, verificare bonifici. Tempo sottratto ai pazienti, energia sprecata in pratiche amministrative, stress che si accumula giorno dopo giorno. Il problema non è solo economico: quando i pagamenti non fluiscono correttamente, tutto lo studio ne risente: dalla pianificazione degli investimenti alla serenità del personale, dalla qualità del servizio alla capacità di crescere e innovare.
Per questi motivi l'automazione dei pagamenti è una necessità. I sistemi digitali moderni sono come un pilota automatico: gestiscono scadenze, inviano promemoria, tengono traccia di ogni transazione. Niente più dimenticanze, niente più errori di trascrizione, niente più comunicazioni perse.
Continua a leggere
La salute non ha prezzo, ma le cure mediche sì. E oggi questo prezzo sta diventando una sfida sempre più complessa. Il mondo della sanità sta cambiando velocemente: i costi delle cure aumentano, le tecnologie si evolvono, ma resta una domanda fondamentale: come garantire cure di qualità a chi ne ha bisogno, assicurando allo stesso tempo la sostenibilità degli studi medici?
La risposta sta nei piani di pagamento personalizzati. Non semplici rateizzazioni, ma veri e propri percorsi finanziari cuciti su misura per ogni paziente. Rate calibrate, tempistiche flessibili, modalità di versamento diversificate: sono queste le soluzioni che possono garantire un accesso “più fluido” alle cure, senza compromettere la qualità dell’assistenza.
Gli studi medici che hanno abbracciato questa filosofia stanno raccogliendo risultati sorprendenti: meno insoluti, maggiore fidelizzazione, gestione amministrativa più snella.
Continua a leggere
Gestire in modo efficace i pagamenti è una delle sfide principali per ogni studio medico (l’88,7% degli studi dichiara di avere problemi con clienti che non pagano o pagano più tardi del previsto; fonte sondaggio AlfaDocs su oltre 1500 professionisti).
Spesso la gestione dei pagamenti è un aspetto che viene trascurato o gestito in modo approssimativo. Il primo segnale di allarme arriva dalla redditività. Un sistema di pagamenti disorganizzato crea inevitabilmente dei problemi nel flusso di cassa. Ritardi, dimenticanze, procedure poco chiare: sono tutti elementi che erodono progressivamente la stabilità finanziaria dello studio. Ma il danno più profondo si manifesta nel rapporto con i pazienti. La confusione nei pagamenti genera frustrazione e sfiducia. Un paziente che si trova di fronte a procedure poco trasparenti o disorganizzate inizia a dubitare non solo dell'efficienza amministrativa, ma della professionalità complessiva dello studio.
Il problema dei pagamenti mancati o in ritardo costa al tuo studio
il 15% del tuo fatturato
Continua a leggere
L'inizio di un nuovo anno è il momento ideale per fare il punto della situazione sull'anno appena trascorso e pianificare le azioni per migliorare i risultati. Tuttavia quando parliamo della gestione dello studio medico, ogni decisione intrapresa, dal più piccolo investimento all'organizzazione delle attività quotidiane, deve fondarsi su una strategia ben definita e supportata da dati concreti.
Continua a leggere
La Commissione Europea ha accolto la richiesta dell’Italia di prorogare l'obbligo di fatturazione elettronica fino al 31 dicembre 2025, un passo importante verso l'armonizzazione delle norme fiscali tra i Paesi membri. Questa proroga, fornisce ulteriore tempo per adeguarsi alle prossime normative previste dal pacchetto VIDA (VAT in the Digital Age), attualmente in discussione a livello comunitario.
Continua a leggere
L'analisi dei dati, per ogni studio medico che voglia definirsi “moderno”, dovrebbe essere molto più di una semplice routine amministrativa. Il cosiddetto approccio data-driven, basato appunto sull’analisi delle informazioni chiave che riguardano lo studio e i pazienti, può “sbloccare” non solo l'efficienza e la produttività, ma anche un mondo di possibilità per migliorare l'esperienza dei pazienti. Grazie all'analisi di trend e pattern all'interno dei dati, è possibile cogliere opportunità di crescita e innovazione che devono essere sfruttate per garantire la prosperità dello studio a lungo termine.
Continua a leggereDocumento in cui il mittente e il destinatario corrispondono.
Crea subito un autofattura per il tuo Studio medico o Dentistico con AlfaDocs.
Con AlfaDocs puoi gestire tutta la contabilità del tuo studio da qualsiasi dispositivo.
Dal 1°gennaio 2020 stop alle spese in contanti per usufruire delle detrazioni fiscali.
Il 1° gennaio 2020 è entrato in effetto l’obbligo della tracciabilità al fine della detrazione fiscale (Art.1, commi 679 e 680 della Legge 27 dicembre 2019 n. 160). Per chiarezza ricordiamo che il Decreto Milleproroghe 2020 non contiene alcuna proroga al suddetto obbligo, quindi la data cui fare riferimento rimane il 01/01/2020!
Continua a leggereIn questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla fatturazione nello studio medico e odontoiatrico.
SEI UN PAZIENTE?
Continua qui a leggere...