Documento in cui il mittente e il destinatario corrispondono.
Crea subito un autofattura per il tuo Studio medico o Dentistico con AlfaDocs.
Con AlfaDocs puoi gestire tutta la contabilità del tuo studio da qualsiasi dispositivo.
Che cos’è un’autofattura?
Partiamo dalla definizione: l’autofattura è un documento fiscale emesso da una partita IVA, che certifica la vendita di beni o servizi, ai fini dell'accertamento dell’IVA dal cliente invece che dal fornitore.
È un’eccezione alla regola di fatturazione, in quanto solitamente è la parte che riceve il pagamento ad emettere la fattura e non viceversa.
L’autofattura è uno dei documenti che devono essere inviati elettronicamente tramite il Sistema di Interscambio (SdI).
Quando si deve emettere un’autofattura?
L’autofattura è come detto un documento fiscale eccezionale, servono perciò che si verifichino condizioni particolari per la sua emissione. Ci sono 4 condizioni nello specifico:
- Autofattura per omaggi
- Autofattura per autoconsumo
- Autofattura per denuncia
- Autofattura per Reverse Charge
1. Autofattura per omaggi
Caso per cui tu decida di regalare un prodotto ad uno dei tuoi clienti, senza addebitare alcun costo. L’autofattura ti serve per poter registrare contabilmente l'omaggio.
Il documento deve sempre includere l’elenco di tutti i beni ceduti a titolo gratuito, il loro complessivo importo, l’aliquota IVA e deve avere la denominazione di fattura.
2. Autofattura per autoconsumo
Questa autofattura viene emessa nel caso in cui si usufruisca di prodotti o servizi aziendali per uso personale oppure nel caso in cui ci sia uno svuotamento aziendale, per tutti quei beni che non vengono regolarmente venduti.
3. Autofattura per denuncia
Questo documento serve per tenere i conti in regola nel caso in cui, entro 4 mesi dal trasferimento di beni o servizi, tu non abbia ricevuto una fattura imponibile IVA. In questo modo potrai tenere ordinata la fatturazione anche senza aver ricevuto il documento dal fornitore.
Anche qui devi inserire tutti i dati rilevanti per la fattura, che andrà consegnata all’ufficio IVA entro 30 giorni.
4. Autofattura per Reverse Charge
Questo è forse il caso più particolare. Nel caso in cui la fatturazione sia soggetta al regime di Reverse Charge, è obbligatorio emettere un’autofattura per certificare l’avvenuta transazione. Sarà in questo caso compito del soggetto passivo emettere il documento con tutte le informazioni, in quanto la contribuzione IVA risulta a suo carico.
Viene utilizzata anche per le transazioni europee o internazionali, in cui è necessario emettere fattura con il Reverse Charge oppure autofattura.
Come cambia l’autofatturazione dal 1° Luglio 2022
Le recenti modifiche dell’art.1, comma 3, D.Lgs. n. 127/2015 che si riflette sul successivo comma 3-bis, prevedono che per le operazioni con l’estero effettuate a partire dal 1 luglio 2022 la trasmissione dei dati avvenga non più con la comunicazione attraverso il sistema cosiddetto “Esterometro”, bensì utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI).
Sarà necessario trasmettere tutti i dati relativi a cessioni di beni e alle prestazioni di servizi, effettuate e ricevute, verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato Italiano.
Specifiche tecniche
Le specifiche tecniche per la compilazione dell’autofattura sono contenute all’interno di questo allegato fornito dall’Agenzia delle Entrate → Specifiche tecniche versione 1.7 - utilizzabili a partire dal 1° luglio 2022.
I Tipo Documento per l’autofattura (Codici TD)
Ogni autofattura viene identificata con un codice TD (Tipo Documento):
- TD16 - Integrazione fattura reverse charge interno.
- TD17 - Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero.
- TD18 - Integrazione/autofattura per acquisto beni intra-comunitari.
- TD19 - Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72.
- TD20 - Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art.6 c.8 d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93).
- TD22 - Estrazione beni da deposito IVA.
- TD23 - Estrazione beni da deposito IVA con versamento dell’IVA.
- TD26 - Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72).
- TD27 - Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa.
Autofattura Elettronica con AlfaDocs
AlfaDocs ti permette di gestire la Fatturazione Elettronica del tuo Studio Medico o Dentistico ed è sempre aggiornata per ogni nuovo obbligo sulla compilazione delle autofatture.
Semplifica la contabilità con AlfaDocs
Compilazione dell’autofattura in AlfaDocs
Sono state previste delle nuove tipologie di “Tipo Documento” (elemento che identifica la tipologia di documento in fase di trasmissione elettronica). I nuovi tipi di documento aggiunti in AlfaDocs sono TD17, TD18 e TD19.- TD16 - Integrazione fattura reverse charge interno (di nuova istituzione): da utilizzare in presenza di reverse charge interno, per meglio dire le casistiche di cui all’art. 17, commi 5 e 6 del DPR n. 633/1972 (ad es. servizi nel subappalto edile, ecc.) e art. 74 del DPR n. 633/1972 (rottami-cascami).
- TD17 - Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero (di nuova istituzione): da utilizzare per acquisti di servizi territorialmente rilevanti ai fi ni IVA in Italia qualora il fornitore sia un soggetto passivo stabilito ai fini IVA in altro Paese dell'UE ovvero in un Paese extra-UE.
- TD18 - Integrazione per acquisto di beni intra-comunitari (di nuova istituzione): da utilizzare in presenza di acquisti intra-comunitari di beni di cui all’art. 38 del DL n. 331/1993.
- TD19 - Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art. 17 c. 2 DPR n. 633/1972 (di nuova istituzione): da utilizzare in presenza di cessioni di beni effettuate nel territorio dello Stato da soggetti non residenti.
- TD20 - Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (art. 6 c. 8 D.Lgs. n. 471/1997 o art. 46 c. 5 DL n. 331/1993) (Caso del mancato ricevimento della fattura entro quattro mesi) (già presente ma ampliata la descrizione).
- TD21 - Autofattura per splafonamento (di nuova istituzione): da utilizzare al fine di regolarizzare lo splafonamento IVA.
Compilazione dell’autofattura in AlfaDocs
Il “Codice Natura” viene inserito nelle fatture non soggette a IVA, per le quali si ha l’obbligo di indicare il motivo della non imponibilità. Di seguito riportiamo tutti i codici natura disponibili anche in AlfaDocs:
Codice |
Descrizione |
N1 |
escluse ex art.15 del DPR 633/72 |
N2.1 |
non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7- septies del DPR 633/72 |
N2.2 |
non soggette – altri casi |
N3.1 |
non imponibili – esportazioni |
N3.2 |
non imponibili – cessioni intra-comunitarie |
N3.3 |
non imponibili – cessioni verso San Marino |
N3.4 |
non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione |
N3.5 |
non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento |
N3.6 |
non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond |
N4 |
esenti |
N5 |
regime del margine / IVA non esposta in fattura |
N6.1 |
inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero |
N6.2 |
inversione contabile – cessione di oro e argento ai sensi della legge 7/2000 nonché di oreficeria usata ad OPO |
N6.3 |
inversione contabile – subappalto nel settore edile |
N6.4 |
inversione contabile – cessione di fabbricati |
N6.5 |
inversione contabile – cessione di telefoni cellulari |
N6.6 |
inversione contabile – cessione di prodotti elettronici |
N6.7 |
inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi |
N6.8 |
inversione contabile – operazioni settore energetico |
N6.9 |
inversione contabile – altri casi |
N7 |
IVA assolta in altro stato UE (prestazione di servizi di telecomunicazioni, teleradio-diffusione ed elettronici) |
Se stai leggendo questo articolo da uno smartphone, attiva la rotazione del dispositivo per visualizzare correttamente la tabella qui sopra.
Gestire l’autofattura in AlfaDocs é semplicissimo e ti basta seguire i pochi passi descritti in questo nostro tutorial → Autofattura: Come emettere un'autofattura per le operazioni estere.
Commenti
0 Commenti