<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1613530318929908&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

#4 Gestione del tempo in studio: come pianificare a lungo termine

 

  1. Analisi dei dati storici per prevedere i periodi di maggiore affluenza
  2. Organizzazione degli slot per tipologia di prestazione
  3. Indicatori di performance da monitorare

 

Nella gestione del calendario e delle risorse all'interno di uno studio medico, la pianificazione a lungo termine può fare una grande differenza in termini di efficienza, riduzione dei tempi di attesa e soddisfazione del paziente. Implementare una strategia di pianificazione efficace richiede l'uso di dati storici, una gestione accurata delle risorse e l'adattamento a stagionalità e picchi di lavoro. La chiave è anticipare i bisogni e adottare un approccio proattivo, piuttosto che reagire di fronte alle emergenze. Una pianificazione accurata consente anche di prevedere eventuali cambiamenti nella domanda di servizi medici: ad esempio, pianificare l'introduzione di nuovi servizi, l'espansione del personale o l'adozione di nuove tecnologie può migliorare l'efficienza e aumentare la competitività dello studio. Una prima visita organizzata con cura è spesso il punto di partenza per una pianificazione che risponda meglio alle esigenze dei pazienti e ottimizzi l'uso delle risorse, ponendo solide basi per le future interazioni con lo studio. 

Continua a leggere

#3 Gestione del tempo in studio: come sfruttare le liste d’attesa

 

  1. Come gestire i pazieni in attesa di un appuntamento
  2. Ottimizzazione degli slot disponibili
  3. Analisi periodica della lista d'attesa

 

Una gestione efficiente della lista d'attesa è essenziale per migliorare il flusso operativo di uno studio medico e per garantire la migliore esperienza possibile ai pazienti. Saper utilizzare al meglio la lista d'attesa significa ottimizzare l'uso degli slot disponibili, gestire le urgenze e garantire la trasparenza nella comunicazione dei tempi di attesa, il tutto mantenendo alta la soddisfazione dei pazienti. 

Continua a leggere

#2 Gestione del tempo in studio: promemoria e richiami per risparmiare tempo e migliorare la retention

 

  1. Promemoria automatici: risparmio di tempo e maggiore efficienza
  2. Esempio di calcolo del tempo risparmiato
  3. Le tempistiche ideali per i richiami preventivi

 

La gestione dei richiami dei pazienti è una delle attività più delicate e strategiche per ogni studio medico: assicurarsi che i pazienti tornino per le visite periodiche è fondamentale non solo per la loro salute, ma anche per la sostenibilità dello studio. Tuttavia, gestire questi richiami manualmente richiede tempo e risorse che potrebbero essere dedicate ad attività più produttive e di maggior valore aggiunto, come ad esempio lo sviluppo di strategie di crescita per lo studio. Qui entra in gioco la gestione efficiente dei recall tramite promemoria automatici personalizzati. 

Continua a leggere

#1 Gestione del tempo in studio: l'importanza della prima visita

 

  1. Efficienza e attenzione al paziente
  2. Come ridurre i tempi e migliorare la qualità della gestione documentale

 

Nel percorso di cura di ogni paziente, la prima visita rappresenta un momento fondamentale che va ben oltre il semplice incontro conoscitivo: è il momento in cui si gettano le basi per una relazione professionale duratura e si definisce il percorso terapeutico. Ma come possiamo davvero sfruttare al meglio questo momento? Un'accurata organizzazione di questo primo appuntamento è essenziale non solo per l'efficienza dello studio, ma soprattutto per garantire al paziente un'esperienza positiva e rassicurante. Un paziente che si sente accolto e ben compreso sarà più incline a seguire le terapie e a fidelizzarsi allo studio, ponendo le basi per una relazione basata sulla fiducia reciproca. Non bisogna dimenticare, inoltre, che la gestione del tempo passa anche dalla capacità di organizzare le risorse, compresa l’ottimizzazione della lista d’attesa, che può diventare uno strumento utile per ridurre i tempi di attesa e ridurre i buchi in agenda.

Continua a leggere

La reputazione online dello studio medico e il passaparola 2.0: recensioni, KPI e workflow per il successo digitale

 

 

Il passaparola, che in passato si diffondeva lentamente da paziente a paziente attraverso conversazioni informali, si è oggi trasformato in una potente forza digitale: il passaparola 2.0.

Continua a leggere

Agenda senza buchi e più visibilità online con l’integrazione di AlfaDocs ed Elty

 

 

L’integrazione di AlfaDocs con Elty porta una serie di vantaggi significativi che possono trasformare la gestione quotidiana degli appuntamenti, riducendo al minimo gli spazi vuoti e massimizzando la produttività e il fatturato.

Continua a leggere

Perché i pazienti abbandonano il tuo studio?

 

 

La retention dei pazienti è la capacità di uno studio medico di mantenere i pazienti nel tempo e una delle leve più potenti per migliorarla è l'uso intelligente dei dati. Ma come si possono utilizzare i dati in modo efficace per garantire che i pazienti continuino a scegliere lo stesso studio medico per le loro cure?

Continua a leggere

AlfaDocs e Salupay: la soluzione completa per i pagamenti medici

 

 

Con l’integrazione di Salupay con AlfaDocs, gli studi medici possono beneficiare di una gestione semplificata dei pagamenti, con possibilità di pagamenti anticipati, finanziamenti, e rateizzazioni direttamente attraverso la piattaforma AlfaDocs.

Continua a leggere

Come gestire e ridurre le telefonate nello studio medico


  1. La telefonata come esperienza del paziente
  2. Come gestire le chiamate in entrata
  3. Lo script telefonico
  4. Script telefonico per la gestione delle lamentele
  5. Script telefonico per cambio appuntamento
  6. Script telefonico per la gestione delle fobie del paziente
  7. Ridurre il volume delle chiamate con la Prenotazione Online
  8. FAQ

 

Quante volte abbiamo sentito il detto “la prima impressione è quella che conta”! Come tutti i detti, un fondo di verità c’è sempre e quando pensiamo, ad esempio, a uno studio dentistico, la prima immagine che ci viene in mente è quella di un medico in camice bianco, strumenti dentali e, naturalmente, la poltrona del dentista. Tuttavia, prima ancora di arrivare a questo punto, c'è un elemento cruciale che spesso viene trascurato: la telefonata iniziale. Questo tipo di  “contatto” è fondamentale non solo per l'acquisizione di nuovi pazienti ma anche per mantenere quelli esistenti: una gestione inefficace delle telefonate può portare a una perdita di clienti e, di conseguenza, a una diminuzione del fatturato.

Continua a leggere

Come sfruttare al massimo Whatsapp per fidelizzare i pazienti


  1. WhatsApp nel contesto medico
  2. Conoscere il paziente: uso appropriato della personalizzazione su WhatsApp
  3. Come utilizzare WhatsApp per inviare promemoria efficaci
  4. Integrazione con il gestionale dello studio
  5. Le chiamate video: quando e come usarle efficacemente nello studio medico
  6. Le regole da seguire per sfruttare al massimo le potenzialità di WhatsApp

 

La vastità e la rapidità con cui le informazioni mediche vengono prodotte e condivise ha fatto sì che sia fondamentale per gli studi medici integrare risorse digitali nei loro servizi. Video, articoli, applicazioni e altri materiali online possono non solo migliorare la comprensione del paziente sulla propria salute, ma possono anche rafforzare il rapporto medico-paziente.

WhatsApp, lanciato nel 2009 come un'alternativa semplice agli SMS, è diventato oggi uno degli strumenti di comunicazione più popolari al mondo con oltre due miliardi di utenti e la sua applicazione nel mondo dell’Healthcare è una possibilità da prendere in seria considerazione.  

Continua a leggere
1 2