- Due tecnologie all'avanguardia
- Riduzione delle visite non necessarie
- Un nuovo standard nella comunicazione con il paziente
L’ integrazione di AlfaDocs con Dental Monitoring nasce da un obiettivo semplice, ma ambizioso: semplificare il lavoro dello studio odontoiatrico e migliorare l’esperienza dei pazienti.
Due tecnologie all'avanguardia
Questa partnership strategica nasce con un intento chiaro e ambizioso: ottimizzare il flusso di lavoro del professionista e migliorare significativamente l'esperienza del paziente durante tutto il percorso terapeutico.
AlfaDocs è il gestionale cloud completo che centralizza ogni aspetto dell'attività clinica – dalla gestione dell'agenda alla digitalizzazione delle cartelle cliniche, dalla firma digitale alla gestione amministrativa e dei pagamenti.
Dental Monitoring è invece una piattaforma basata su intelligenza artificiale che consente ai pazienti di inviare regolarmente scansioni fotografiche tramite un'applicazione dedicata, permettendo al clinico di monitorare i progressi a distanza con precisione diagnostica.
Ma come funziona l’integrazione nella pratica quotidiana?
L'integrazione tra AlfaDocs e Dental Monitoring rappresenta molto più di un semplice collegamento tra due piattaforme: si tratta di un vero e proprio cambiamento nel modo in cui uno studio gestisce le informazioni cliniche e interagisce con i propri pazienti. Grazie alla connessione diretta, è possibile monitorare in tempo reale l'evoluzione clinica di ciascun paziente, visualizzando immagini, dati e report direttamente da un'unica interfaccia centralizzata. Non è più necessario passare continuamente da un sistema all'altro o ricorrere a procedure manuali di trascrizione: tutto il flusso di dati è automatico, fluido e sicuro. Le informazioni raccolte tramite Dental Monitoring vengono sincronizzate in tempo reale all'interno della piattaforma AlfaDocs. Questo consente a tutto il team di avere accesso immediato a una panoramica completa, aggiornata e strutturata del percorso di cura di ogni paziente.
L'integrazione tra le due piattaforme offre numerosi vantaggi pratici e strategici, tra cui:
-
Eliminazione della frammentazione informativa, con una gestione più ordinata, coerente e professionale della documentazione clinica;
-
Riduzione del rischio di errori legati a trascrizioni manuali, duplicazioni di dati o disallineamenti tra i diversi strumenti digitali utilizzati nello studio;
-
Accesso semplificato, immediato e contestualizzato alle informazioni realmente rilevanti per il trattamento, anche da dispositivi mobili;
-
Maggiore fluidità nella comunicazione e nella collaborazione tra i membri del team, che possono condividere aggiornamenti, commenti e dati in tempo reale senza dover ricorrere a canali esterni;
-
Miglioramento dell’esperienza del paziente, che beneficia di un percorso terapeutico più trasparente, tracciabile e personalizzato.

La nostra missione in DentalMonitoring è sempre stata quella di rendere il monitoraggio ortodontico più efficiente, efficace ed accessibile. Con l’integrazione ad AlfaDocs, facciamo un salto di qualità: oggi gli studi possono contare su una piattaforma gestionale completa, in grado di centralizzare tutti i dati clinici, organizzativi e amministrativi — incluso il monitoraggio remoto — in un unico ecosistema digitale. Questo significa meno passaggi manuali, meno rischio di errori, e soprattutto più tempo da dedicare alla cura dei pazienti. AlfaDocs si conferma il partner ideale per portare innovazione reale negli studi: insieme, offriamo ai professionisti una gestione più fluida, più connessa e davvero orientata al futuro.
Riduzione delle visite non necessarie
Quanto tempo si potrebbe risparmiare controllando l’andamento dei trattamenti senza far tornare ogni volta il paziente in studio?
Se il trattamento procede bene, non serve convocare il paziente. Questo significa meno appuntamenti non necessari o visite di controllo ripetitive, più spazio in agenda per i casi complessi o per accogliere nuovi pazienti.
In più, tutto il flusso – appuntamenti, comunicazioni, documenti – resta all’interno del tuo ecosistema AlfaDocs. Nessuna dispersione. Nessuna perdita di tempo.
Grazie all'analisi automatica delle scansioni effettuate dai pazienti, l'intelligenza artificiale può identificare tempestivamente eventuali anomalie o necessità di intervento, permettendo al clinico di intervenire solo quando necessario. Questo approccio riduce il carico di lavoro dello staff, ottimizza l'utilizzo delle risorse e consente di dedicare più tempo a trattamenti complessi o a nuovi pazienti. D’altro canto, la digitalizzazione dei processi amministrativi tramite AlfaDocs, contribuisce a snellire le operazioni quotidiane dello studio. La sincronizzazione in tempo reale dei dati tra tutti i dispositivi assicura che ogni membro del team abbia accesso alle informazioni aggiornate direttamente nella cartella clinica del paziente, migliorando la comunicazione interna e la coordinazione delle attività.
In altre parole AlfaDocs funge da “hub centrale” dove tutte le informazioni del paziente, inclusi i dati provenienti da Dental Monitoring, sono archiviate e facilmente accessibili. Questa centralizzazione delle informazioni facilita la pianificazione degli appuntamenti, la gestione dei piani di trattamento e la comunicazione con il paziente, rendendo il flusso di lavoro più fluido e meno soggetto a errori. Per lo studio, è un modo concreto per distinguersi: offrire un servizio innovativo e personalizzato, costruendo un rapporto di fiducia che dura nel tempo.
Scopri tutto nel prossimo webinar “Be an Alfa Doc”
Vuoi vedere questa integrazione in azione? Capire come funziona, cosa cambia nel quotidiano e come può aiutare il tuo studio a fare un salto di qualità?
Partecipa al webinar gratuito “Be an Alfa Doc” che si terrà online il 10 Aprile.
Scoprirai come digitalizzare davvero la tua attività e sfruttare al massimo gli strumenti più avanzati sul mercato.
In pratica, cosa cambia per lo studio?
-
Più efficienza: meno burocrazia, meno telefonate, meno passaggi manuali.
-
Più controllo: visione chiara e aggiornata di ogni paziente.
-
Più innovazione: lo studio dimostra concretamente di essere al passo coi tempi.
-
Documentazione clinica sempre accessibile e organizzata
Un nuovo standard nella comunicazione con il paziente
In uno studio odontoiatrico, la qualità dell’assistenza non si misura soltanto nella sala operativa, ma anche nella capacità di comunicare con continuità e attenzione durante l’intero percorso di cura. Poter commentare i progressi di un trattamento ortodontico mentre il paziente è a casa, semplicemente visualizzando i dati inviati tramite app, rappresenta un vantaggio enorme che è opportuno saper sfruttare. Facciamo un esempio tra tutti: inviare in automatico un promemoria personalizzato per ricordare una scansione o per spiegare i prossimi passi del piano di cura. Tutto questo è possibile grazie alla combinazione tra l’intelligenza artificiale di Dental Monitoring e i flussi automatizzati di AlfaDocs. Questa comunicazione costante, basata su dati aggiornati e contestualizzati, fa davvero la differenza. Ogni messaggio diventa parte di un dialogo continuo che rassicura, motiva e responsabilizza il paziente. Non si tratta di notifiche impersonali: ogni comunicazione è pensata per essere utile, tempestiva e coerente con il percorso specifico di ciascun individuo.
Con AlfaDocs, lo studio può costruire percorsi di follow-up su misura, che si adattano dinamicamente all’andamento del trattamento. I messaggi automatici non sono semplici promemoria, ma veri strumenti di accompagnamento: istruzioni post-trattamento, consigli personalizzati, aggiornamenti sui risultati raggiunti. Tutto questo contribuisce a creare un’esperienza che il paziente percepisce come autentica, professionale e attenta.
Il risultato è tangibile: maggiore coinvolgimento, minore incidenza di appuntamenti saltati, migliore adesione al piano di cura.I pazienti oggi si aspettano un livello di attenzione che vada oltre la poltrona odontoiatrica. Saper rispondere a questa aspettativa, con strumenti efficaci e ben integrati, significa posizionarsi un passo avanti rispetto alla concorrenza..
Commenti
0 Commenti