Ti presentiamo la nuova tecnologia di Firma Elettronica Avanzata per la dematerializzazione della gestione documentale. E non solo! Risparmia tempo e spazio, assicura la Privacy dei tuoi pazienti e la sicurezza del tuo studio con un servizio avanzato a pieno valore legale.
Continua a leggereArgomento: Sicurezza dati
Ad un anno dall’adozione del GDPR, la Commissione Europea è ancora impegnata a rinforzare il sistema normativo atto a proteggere i dati personali e la privacy dei cittadini europei. La sicurezza dei dati è diventata cruciale non solo per la Pubblica Amministrazione e le grandi aziende ma per chiunque tratti dati personali o dati sensibili. A maggio sono usciti alcuni dei più attesi Rapporti in tema di sicurezza informatica e i dati non sono affatto confortanti.
Continua a leggereUn anno fa la nuova legge sulla privacy, sancita dal Decreto 101/2018, ha imposto nuovi parametri di sicurezza sul trattamento dei dati dei pazienti, ad oggi cosa è cambiato nel lavoro quotidiano degli studi?
Continua a leggereL’applicazione del GDPR ha introdotto notevoli cambiamenti per gli studi medici e odontoiatrici sia nell’ambito della protezione dei dati e della privacy dei pazienti, un esempio è la nuova informativa privacy, sia nei processi di trattamento dei dati stessi, che necessitano di un’attenta revisione e di maggiore controllo.
Dotarsi di una informativa privacy conforme al GDPR da consegnare ai pazienti è obbligatorio per tutti gli studi medici e odontoiatrici, ma l’adempimento non è esente da difficoltà: non soltanto recuperare un modello di informativa corretto non è semplice, ma soprattutto la sua compilazione non è così immediata.
Continua a leggereL’applicazione del GDPR, ovvero il nuovo regolamento europeo per il trattamento dei dati personali, aggiunge nuove attività ed adempimenti per tutti gli studi medico-odontoiatrici nei riguardi dei dati sensibili dei pazienti e di tutti i dati personali immagazzinati.
- Il registro attività per chi gestisce lo studio in cartaceo
- Il registro attività per chi gestisce lo studio con un software
- Con il cloud il registro attività si compila molto più facilmente
In questo articolo capiremo come mantenere lo studio medico e odontoiatrico a norma con l’applicazione della nuova legge sul trattamento dei dati personali GDPR, grazie un software gestionale in cloud.
Il nuovo regolamento porta con sé nuovi obblighi e adempimenti, che si riflettono in altro tempo speso per revisionare la gestione dei dati e, soprattutto, in costi per le consulenze tecniche.
Tuttavia, per restare a norma di GDPR non occorrono competenze approfondite, ma soltanto strumenti informatici efficaci che rispettino le disposizioni.
Continua a leggereIl GDPR 2018, cioè il nuovo regolamento europeo sulla privacy e il trattamento dei dati, sarà applicato da tutti gli stati dell’Unione Europea a partire dal 25 maggio. Il regolamento riguarda tutti gli enti pubblici e privati che trattano dati sensibili.
Continua a leggereIl termine "WannaCry" si riferisce all'attacco cibernetico avvenuto durante la metà di maggio 2017. La vicenda "senza precedenti", come l'ha definita l'Europol, ha fatto nascere diverse perplessità riguardo la sicurezza dei dati online, specie per quanto riguarda i dati sanitari. In quest’articolo facciamo chiarezza sull’argomento, ripercorrendo la vicenda WannaCry e dandoti qualche utile consiglio per difendere i dati del tuo studio dentistico.
Continua a leggereLa sicurezza dei dati nella sanità è uno di quei temi di cui non si parla mai abbastanza. La digitalizzazione della gestione dei dati, infatti, offre innumerevoli benefici, ma, allo stesso tempo, espone i dati dei pazienti a violazioni di vario tipo: malware, attacchi hacker, perdita, ecc. Le conseguenze in caso di violazione dei dati sono facili da immaginare, sia quelle legali, sia quelle d’immagine. In quest’articolo, elenchiamo 8 statistiche sulla (in)sicurezza dei dati nella sanità, quando sono digitalizzati senza la dovuta attenzione. Sono statistiche abbastanza preoccupanti… ma è giusto affrontare il tema nel modo più analitico e realista possibile.
Continua a leggereLa digitalizzazione della gestione dello studio dentistico è un processo ormai avviato da diversi anni. Tutto fa pensare che si tratti di un processo irreversibile: il digitale, da qui in avanti, farà sempre più parte delle nostre vite, incluse le vite professionali. La digitalizzazione delle attività, però, porta con sé un tema destinato a diventare uno dei principali argomenti di discussione in ambito sanitario nei prossimi anni: la sicurezza dei dati digitali. Ogni studio, infatti, custodisce un numero altissimo di informazioni sensibili. Quando queste informazioni vengono digitalizzate, ci sono una serie di fattori di rischio da cui proteggersi. Cosa succederebbe se questi dati andassero perduti? O, ancora peggio, se qualche malintenzionato riuscisse a infiltrarsi nel sistema digitale, rubando i dati dei pazienti? Le conseguenze sarebbero davvero spiacevoli, sia per il paziente, sia per lo studio dentistico.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.