In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla Fatturazione Elettronica per gli studi medici, odontoiatrici e per i professionisti sanitari.
SEI UN PAZIENTE?
Continua qui a leggere...
In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla Fatturazione Elettronica per gli studi medici, odontoiatrici e per i professionisti sanitari.
SEI UN PAZIENTE?
Continua qui a leggere...
Con l'approvazione della Legge n. 15/2025, che converte il Decreto Milleproroghe (DL 202/2024), è stato ufficialmente confermato il prolungamento dell’esonero dalla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie.
Durante l'iter di conversione, il termine inizialmente fissato al 31 marzo 2025 è stato ulteriormente esteso fino alla fine dell’anno. Questo significa che anche nel 2025 i medici e gli altri soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS) non saranno obbligati a emettere fatture elettroniche per le prestazioni rivolte ai pazienti.
Questa proroga offre ai professionisti sanitari un ulteriore anno di respiro rispetto all’entrata in vigore della fatturazione elettronica per il settore, rinviando nuovamente l’obbligo a una data successiva.
Continua a leggereL’approvazione della Legge di Bilancio 2019 ha vietato definitivamente l’invio delle fatture per prestazioni sanitarie, quindi tutte le fatture in uscita per uno studio medico-odontoiatrico, al Sistema di Interscambio, che gestisce la Fatturazione Elettronica. Per queste prestazioni tutti i professionisti del settore medico-odontoiatrico devono procedere esclusivamente all’invio tramite Sistema TS.
Continua a leggereL’obbligo della Fatturazione elettronica per studi medici e odontoiatrici è stato prorogato, ma non adagiamoci sugli allori: gli adempimenti fiscali precedenti restano ancora in piedi! Tra questi resta in vigore l’invio delle fatture al Sistema TS per il 730 Precompilato. In più, l’applicazione della Fatturazione Elettronica è stata solo posticipata, ma è comunque necessaria per tutte le fatture in entrata e per tutte le fatture in uscita di natura non sanitaria.
Continua a leggereFattura o ricevuta sanitaria: per dentisti e odontoiatri soci di una Srl possono apparire come sinonimi, eppure la Legge definisce in modo specifico la differenza tra le due e definisce anche gli obblighi di emissione a seconda della propria posizione lavorativa.
Continua a leggereGDPR e fatturazione elettronica sono le principali novità normative del 2018 per gli studi medici-odontoiatrici, novità che apporteranno cambiamenti sostanziali nell’organizzazione del lavoro in studio e soprattutto nella gestione dei dati dei pazienti.
Continua a leggereMantenere lo studio odontoiatrico a norma di legge va di pari passo con l'abbandono della gestione cartacea. Non si tratta soltanto di migliorare l'organizzazione interna, ma anche di restare al passo con la nuova normativa fiscale, nonché con le nuove disposizioni sul trattamento dei dati personali dei pazienti.
Continua a leggereGli adempimenti normativi sono pratiche lunghe e faticose per gli odontoiatri. Molto spesso occorrono competenze specifiche e un costante aggiornamento, poiché fare errori significa incorrere in sanzioni. Tempo rubato all'aggiornamento scientifico e professionale, tempo che avremmo speso in modo più produttivo.
Continua a leggereNiente Spesometro per gli studi odontoiatrici, è sufficiente l’invio delle fatture al Sistema TS. L’Agenzia delle Entrate ha accolto le richieste dell’ANDI riguardo alla scadenza del 28 settembre, annullando l’adempimento per i dentisti e i professionisti dell’ambito sanitario.
Continua a leggereAlfaDocs offre a tutti i dentisti la possibilità di inviare i dati al Sistema TS gratis, per adempiere la norma sul 730 precompilato. Ecco gli step da seguire per inviare i dati al Sistema TS tramite AlfaDocs.
Continua a leggere