In quest'articolo, pubblichiamo le domande più frequenti sul tema Sistema TS per medici e dentisti, con le relative risposte.
Marco Cardillo
Recent Posts
In quest'articolo raccogliamo i decreti e le leggi che costituiscono la normativa sul Sistema TS.
Continua a leggereIn quest'articolo descriviamo la procedura per l'invio dei dati al Sistema TS, ai fini del 730 precompilato. I soggetti indicati nell'art. 3, comma 3 del decreto 175/2014 (tra cui gli iscritti all'albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri), sono tenuti a inviare tutte le spese sostenute dei pazienti, entro e non oltre la fine del 30 Settembre 2022. Ecco le istruzioni per i dentisti.
Continua a leggereLa relazione dentista e paziente è uno dei fattori più importanti per il successo dello studio medico e odontoiatrico. Puoi costruire un rapporto personale e di fiducia con i tuoi pazienti anche attraverso una gestione ottimale dello studio. Ecco 3 consigli pratici per migliorare la tua relazione con i pazienti attraverso la gestione.
Quando si parla di relazione dentista e paziente, si tende spesso a circoscrivere il discorso alla sfera psicologica. Quindi si consiglia al dentista di essere accogliente, comunicativo, rassicurante… Gli aspetti psicologici della relazione dentista e paziente sono certo fondamentali. Ma la tua relazione con il paziente può essere migliorata anche attraverso una gestione ottimale dello studio.
Ecco allora 3 consigli pratici per migliorare la relazione dentista-paziente attraverso la gestione.
Continua a leggereLa marca da bollo è un tipo di carta-valori utilizzato per convalidare atti e documenti pubblici. In ambito sanitario, la marca da bollo viene apposta sulle fatture emesse al paziente, in certe condizioni e seguendo certe modalità. In questo articolo, spieghiamo come e quando si applica la marca da bollo, approfondendo in particolare il tema della marca da bollo virtuale.
Continua a leggereQuesto articolo è stato scritto da Toshiro Savoia, coach e consulente specializzato nella consulenza di strutture odontoiatriche. Clicca qui per visitare il suo sito.
Sulla base di quali presupposti hai strutturato il tuo listino?
Continua a leggereIn un recente sondaggio di Odontoiatria33, il 21% del campione intervistato dichiara di utilizzare la pubblicità per promuovere il proprio studio dentistico. È una percentuale decisamente minoritaria, ma in crescita rispetto al 15% del 2014. A questo aumento contribuiscono soprattutto i nuovi strumenti pubblicitari di internet: strumenti generalmente più economici rispetto a quelli tradizionali... e spesso anche più efficaci. In particolare, le piattaforme preferite dagli intervistati sono Facebook e Google: il 47% degli intervistati dichiara di aver creato campagne pubblicitarie su queste piattaforme. Se sei uno di quei dentisti che utilizza Facebook per promuovere il suo studio, ti consigliamo di leggere quest’articolo: abbiamo un consiglio da darti su un tipo di campagna pubblicitaria che probabilmente ancora non conosci, che unisce le potenzialità di Facebook con quelle di un software gestionale moderno.
Continua a leggereOggi il nostro blog ospita un'intervista a Denise Calzolari. Denise è un'igienista dentale di Ferrara, che ha attirato la nostra attenzione per la sua attività di web-marketing odontoiatrico.
Continua a leggereTra le principali novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2017 c’è la sostituzione degli Studi di Settore con i nuovi Indicatori di Compliance, a partire dal 31 dicembre 2017. In quest’articolo descriviamo le caratteristiche principali di questo nuovo strumento.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.