Un anno fa la nuova legge sulla privacy, sancita dal Decreto 101/2018, ha imposto nuovi parametri di sicurezza sul trattamento dei dati dei pazienti, ad oggi cosa è cambiato nel lavoro quotidiano degli studi?
Continua a leggereI pazienti dormienti sono quelli che non vengono in studio da tempo e costituiscono entrate mancate per ogni studio medico e odontoiatrico. Scopriamo come identificare e catalogare questi pazienti e le strategie per riportarli in studio con il Marketing Odontoiatrico.
Ogni giorno in studio entrano pazienti che hanno prenotato un appuntamento, che arrivano in orario e che ricevono la prestazione pattuita. L'obiettivo delle attività di marketing odontoiatrico è che, nella giornata lavorativa di qualunque studio odontoiatrico, arrivi il numero giusto di pazienti.
Ma abbiamo mai considerato, nel via vai dei pazienti che spostano appuntamenti o che arrivano in ritardo, oppure non vengono affatto, quali pazienti saltano gli appuntamenti con più frequenza e quanti sono invece quelli che non vengono proprio più in studio da tempo?
Continua a leggereLa Legge di Bilancio 2019 ha introdotto il divieto definitivo di comunicazioni pubblicitarie e promozionali da parte di professionisti e strutture sanitarie. Ecco come raggiungere nuovi pazienti con il Marketing Odontoiatrico.
La fonte normativa del divieto è contenuta negli Art. 525 e 536 della Legge 145/2018, cioè la recente Legge di Bilancio. La norma definisce il carattere delle comunicazioni da parte dei professionisti e delle strutture sanitarie, ponendo dei limiti molto severi:
Continua a leggereLa segreteria degli studi dentistici ha un‘importante funzione di organizzazione, controllo e amministrazione. Ecco i 3 errori da evitare per la segreteria dello studio dentistico per rendere il lavoro più efficiente
Errore 1 - Gestire in modo non sistematico gli appuntamenti
All’interno di uno studio medico e odontoiatrico gli appuntamenti sono la vera e propria forza motrice di ogni attività. Allo stesso modo, se mancati, possono generare diversi effetti negativi nello studio, soprattutto dal punto di vista economico.
Continua a leggereL’approvazione della Legge di Bilancio 2019 ha vietato definitivamente l’invio delle fatture per prestazioni sanitarie, quindi tutte le fatture in uscita per uno studio medico-odontoiatrico, al Sistema di Interscambio, che gestisce la Fatturazione Elettronica. Per queste prestazioni tutti i professionisti del settore medico-odontoiatrico devono procedere esclusivamente all’invio tramite Sistema TS.
Continua a leggereEcco le nuove funzionalità di AlfaDocs su Workflow preimpostati, Conferma di appuntamento tramite Whatsapp, Cestino, Piano di cura e molto altro.
Continua a leggereLe competenze digitali diventano ogni giorno più necessarie per professionisti, medici e odontoiatri: la definizione di Digital DNA inizia a diffondersi in tutte le categorie lavorative come modello comune di abilità da ottenere per restare al passo coi tempi. Il progresso è una strada a senso unico, una crescita fisiologica cui è sconsigliato opporsi.
Continua a leggereL’obbligo della Fatturazione elettronica per studi medici e odontoiatrici è stato prorogato, ma non adagiamoci sugli allori: gli adempimenti fiscali precedenti restano ancora in piedi! Tra questi resta in vigore l’invio delle fatture al Sistema TS per il 730 Precompilato. In più, l’applicazione della Fatturazione Elettronica è stata solo posticipata, ma è comunque necessaria per tutte le fatture in entrata e per tutte le fatture in uscita di natura non sanitaria.
Continua a leggereLa fatturazione elettronica mantiene l’obbligo della marca da bollo anche sui documenti digitali, per cui, gli studi odontoiatrici saranno comunque obbligati a questo adempimento per tutte le fatture di importo superiore a €77,47.
Continua a leggereApporre la marca da bollo sulle fatture è un adempimento obbligatorio per tutti gli studi medici, odontoiatrici ed i professionisti sanitari.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.