<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1613530318929908&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Prenotazione Online degli appuntamenti: al passo con i pazienti

In questo articolo vediamo come un sistema di Prenotazione Online può fare la differenza sull’efficienza dello studio e sulla fidelizzazione dei pazienti, in pochi e semplici click! Scopri i 7 vantaggi di prenotare online per te e per i tuoi pazienti.

Viviamo in un ambiente sempre più orientato al servizio, in cui diventa fondamentale munirsi di strumenti semplici e moderni che consentano di soddisfare le aspettative dei pazienti attraverso il canale che usano di più: Internet.

Continua a leggere

Obbligo Fatturazione Elettronica

Proroga del divieto di fatturazione elettronica per i medici: esonero esteso fino al 2026

Con l'approvazione della Legge n. 15/2025, che converte il Decreto Milleproroghe (DL 202/2024), è stato ufficialmente confermato il prolungamento dell’esonero dalla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie.

Durante l'iter di conversione, il termine inizialmente fissato al 31 marzo 2025 è stato ulteriormente esteso fino alla fine dell’anno. Questo significa che anche nel 2025 i medici e gli altri soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS) non saranno obbligati a emettere fatture elettroniche per le prestazioni rivolte ai pazienti.

Cosa cambia in concreto?

  • I medici e i professionisti sanitari continueranno a rilasciare fatture cartacee ai pazienti.
  • I dati delle spese sanitarie dovranno comunque essere trasmessi al Sistema TS, come avvenuto negli anni precedenti.
  • L’obbligo di fatturazione elettronica resta invece confermato per tutte le altre operazioni che non riguardano prestazioni sanitarie verso i consumatori finali.

Questa proroga offre ai professionisti sanitari un ulteriore anno di respiro rispetto all’entrata in vigore della fatturazione elettronica per il settore, rinviando nuovamente l’obbligo a una data successiva.

Continua a leggere

Capire la differenza: Firma Elettronica Avanzata-Qualificata-Digitale

In questo articolo riportiamo le modifiche apportate dal Regolamento Europeo eIDAS alle definizioni normative di firme “semplici” e “forti” e analizziamo il loro valore probatorio. Non avere più dubbi sulle tipologie di firme previste dal Codice dell'Amministrazione Digitale!

Il Regolamento Europeo eIDAS  (Electronic IDentification Authentication and Signature ovvero il Regolamento UE n. 910/2014) ha definito le norme e le procedure per le firme elettroniche, stabilendo a livello comunitario le condizioni per la loro interoperabilità. Ha assunto piena efficacia a partire dal 1 luglio 2016.

Continua a leggere

Un unico Kit per ridurre fino al 77% gli appuntamenti saltati

Segui i consigli di AlfaDocs, Dentista Manager ed Elve Group e scarica ora il Kit gratuito per imparare a gestire gli appuntamenti saltati.

“Caro paziente, perché continui a fissare l’appuntamento e poi non ti presenti?”. Se anche tu ti ripeti spesso questa domanda, abbiamo quello che fa al caso tuo. 

Sappiamo infatti quanto possa essere fastidiosa la situazione in cui viene annullato un appuntamento, senza preavviso e con motivazioni poco credibili. Una visita saltata è un danno economico per il tuo studio. Avresti potuto impiegare quel tempo per un altro paziente e non dover sostenere per intero il costo poltrona.

Continua a leggere

Relazione dentista e paziente: 3 consigli per migliorarla

La relazione dentista e paziente è uno dei fattori più importanti per il successo dello studio medico e odontoiatrico. Puoi costruire un rapporto personale e di fiducia con i tuoi pazienti anche attraverso una gestione ottimale dello studio. Ecco 3 consigli pratici per migliorare la tua relazione con i pazienti attraverso la gestione.

Quando si parla di relazione dentista e paziente, si tende spesso a circoscrivere il discorso alla sfera psicologica. Quindi si consiglia al dentista di essere accogliente, comunicativo, rassicurante… Gli aspetti psicologici della relazione dentista e paziente sono certo fondamentali. Ma la tua relazione con il paziente può essere migliorata anche attraverso una gestione ottimale dello studio.

Ecco allora 3 consigli pratici per migliorare la relazione dentista-paziente attraverso la gestione.

Continua a leggere

Firma Elettronica Avanzata On-Click: cos'è e come protegge lo studio?

Ti presentiamo la nuova tecnologia di Firma Elettronica Avanzata per la dematerializzazione della gestione documentale. E non solo! Risparmia tempo e spazio, assicura la Privacy dei tuoi pazienti e la sicurezza del tuo studio con un servizio avanzato a pieno valore legale.

Continua a leggere

GDPR e Sicurezza: attacchi e vulnerabilità degli utenti in aumento. Come proteggersi ed evitare sanzioni.

Ad un anno dall’adozione del GDPR, la Commissione Europea è ancora impegnata a rinforzare il sistema normativo atto a proteggere i dati personali e la privacy dei cittadini europei. La sicurezza dei dati è diventata cruciale non solo per la Pubblica Amministrazione e le grandi aziende ma per chiunque tratti dati personali o dati sensibili. A maggio sono usciti alcuni dei più attesi Rapporti in tema di sicurezza informatica e i dati non sono affatto confortanti.

Continua a leggere

Fattura senza piano e nuove funzionalità sulla Fatturazione Elettronica

Abbiamo sviluppato nuove funzionalità per semplificare gli adempimenti fiscali degli studi e per rendere più semplice la gestione dei pagamenti.

Continua a leggere

Sanzioni del GDPR ad un anno dall'applicazione: novità per gli studi medici e dentisti

Un anno fa la nuova legge sulla privacy, sancita dal Decreto 101/2018, ha imposto nuovi parametri di sicurezza sul trattamento dei dati dei pazienti, ad oggi cosa è cambiato nel lavoro quotidiano degli studi?

Continua a leggere

Come attivare pazienti dormienti con il Marketing Odontoiatrico

I pazienti dormienti sono quelli che non vengono in studio da tempo e costituiscono entrate mancate per ogni studio medico e odontoiatrico. Scopriamo come identificare e catalogare questi pazienti e le strategie per riportarli in studio con il Marketing Odontoiatrico.

Ogni giorno in studio entrano pazienti che hanno prenotato un appuntamento, che arrivano in orario e che ricevono la prestazione pattuita. L'obiettivo delle attività di marketing odontoiatrico è che, nella giornata lavorativa di qualunque studio odontoiatrico, arrivi il numero giusto di pazienti.

Ma abbiamo mai considerato, nel via vai dei pazienti che spostano appuntamenti o che arrivano in ritardo, oppure non vengono affatto, quali pazienti saltano gli appuntamenti con più frequenza e quanti sono invece quelli che non vengono proprio più in studio da tempo?

Continua a leggere