Questa guida sui software per dentisti fornisce le informazioni basilari per orientarti nella scelta del software adatto al tuo studio dentistico. Per prima cosa, descriviamo i 3 tipi di software presenti sul mercato. Poi elenchiamo i 7 parametri fondamentali da esaminare quando scegli il software. Infine, analizziamo in una tabella i 3 tipi di software in relazione ai 7 parametri.
Continua a leggereIn questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla fatturazione nello studio medico e odontoiatrico.
SEI UN PAZIENTE?
Continua qui a leggere...
Lo studio odontoiatrico moderno necessita di una vasta gamma di sistemi informatici, che diventano però obsoleti col passare del tempo. Quanto è vantaggioso passare a un software gestionale cloud per la gestione integrata dello studio?
L'esperienza del Dott. Zolk è un esempio concreto di come e quanto le principali attività di segreteria possano beneficiare dell'adozione di un software gestionale con un sistema di prenotazione online.
I vantaggi degli appuntamenti online sono evidenti e hanno dimostrato la loro efficacia. Dotarsene è un passo essenziale per gli studi medici che desiderano essere orientati al servizio, acquisire nuovi pazienti e fidelizzarli.
Il seguente Case Study è stato sviluppato in collaborazione con lo studio odontoiatrico del Dr. Wolfram Zolk, dal 1987 attivo come odontoiatra olistico in Germania, Italia e Svizzera, che ha confrontato i principali indicatori numerici delle attività svolte dalla segreteria dello studio durante una settimana tipo, prima e dopo l'adozione del software gestionale AlfaDocs con sistema di Prenotazione Online integrato.
Continua a leggereIn questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla Fatturazione Elettronica per gli studi medici, odontoiatrici e per i professionisti sanitari.
SEI UN PAZIENTE?
Continua qui a leggere...
In questo articolo vediamo come un sistema di Prenotazione Online può fare la differenza sull’efficienza dello studio e sulla fidelizzazione dei pazienti, in pochi e semplici click! Scopri i 7 vantaggi di prenotare online per te e per i tuoi pazienti.
Viviamo in un ambiente sempre più orientato al servizio, in cui diventa fondamentale munirsi di strumenti semplici e moderni che consentano di soddisfare le aspettative dei pazienti attraverso il canale che usano di più: Internet.
Continua a leggere
Fatturazione elettronica medici: nessun obbligo dal 2026 e nuove regole per l’invio al Sistema TS
Con il Decreto Legislativo 12 giugno 2025, n. 81, il Governo ha stabilito che i medici e gli odontoiatri non saranno obbligati a emettere fattura elettronica ai pazienti dal 2026, come inizialmente previsto. L’obbligo è stato ufficialmente cancellato: viene infatti confermato in modo permanente il divieto di trasmissione delle fatture sanitarie tramite Sistema di Interscambio (SdI) per le prestazioni rese a persone fisiche.
Cosa cambia per gli studi medici dal 2025:
- Nessun obbligo di fatturazione elettronica verso i pazienti: le fatture per prestazioni sanitarie continueranno a essere emesse in formato cartaceo o digitale semplice (PDF), ma non dovranno passare dal SdI.
- Invio spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (STS) confermato, che rimane il canale unico per la trasmissione dei dati ai fini delle detrazioni fiscali.
- Nuova cadenza per l’invio al Sistema TS: a partire dalle spese dell’anno d’imposta 2025, i dati andranno trasmessi una sola volta all’anno, anziché ogni sei mesi. La scadenza sarà stabilita da decreto MEF, con termine previsto entro gennaio 2026.
- La fattura elettronica resta obbligatoria solo per prestazioni non sanitarie (es. consulenze) o verso soggetti con Partita IVA, come aziende o assicurazioni, in quanto non soggette a invio al Sistema TS.
Proroga del divieto di fatturazione elettronica per i medici: esonero esteso fino al 2026
Con l'approvazione della Legge n. 15/2025, che converte il Decreto Milleproroghe (DL 202/2024), è stato ufficialmente confermato il prolungamento dell’esonero dalla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie.
Durante l'iter di conversione, il termine inizialmente fissato al 31 marzo 2025 è stato ulteriormente esteso fino alla fine dell’anno. Questo significa che anche nel 2025 i medici e gli altri soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS) non saranno obbligati a emettere fatture elettroniche per le prestazioni rivolte ai pazienti.
Cosa cambia in concreto?
- I medici e i professionisti sanitari continueranno a rilasciare fatture cartacee ai pazienti.
- I dati delle spese sanitarie dovranno comunque essere trasmessi al Sistema TS, come avvenuto negli anni precedenti.
- L’obbligo di fatturazione elettronica resta invece confermato per tutte le altre operazioni che non riguardano prestazioni sanitarie verso i consumatori finali.
Questa proroga offre ai professionisti sanitari un ulteriore anno di respiro rispetto all’entrata in vigore della fatturazione elettronica per il settore, rinviando nuovamente l’obbligo a una data successiva.
Continua a leggereIn questo articolo riportiamo le modifiche apportate dal Regolamento Europeo eIDAS alle definizioni normative di firme “semplici” e “forti” e analizziamo il loro valore probatorio. Non avere più dubbi sulle tipologie di firme previste dal Codice dell'Amministrazione Digitale!
Il Regolamento Europeo eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature ovvero il Regolamento UE n. 910/2014) ha definito le norme e le procedure per le firme elettroniche, stabilendo a livello comunitario le condizioni per la loro interoperabilità. Ha assunto piena efficacia a partire dal 1 luglio 2016.
Continua a leggereSegui i consigli di AlfaDocs, Dentista Manager ed Elve Group e scarica ora il Kit gratuito per imparare a gestire gli appuntamenti saltati.
“Caro paziente, perché continui a fissare l’appuntamento e poi non ti presenti?”. Se anche tu ti ripeti spesso questa domanda, abbiamo quello che fa al caso tuo.
Sappiamo infatti quanto possa essere fastidiosa la situazione in cui viene annullato un appuntamento, senza preavviso e con motivazioni poco credibili. Una visita saltata è un danno economico per il tuo studio. Avresti potuto impiegare quel tempo per un altro paziente e non dover sostenere per intero il costo poltrona.
Continua a leggereLa relazione dentista e paziente è uno dei fattori più importanti per il successo dello studio medico e odontoiatrico. Puoi costruire un rapporto personale e di fiducia con i tuoi pazienti anche attraverso una gestione ottimale dello studio. Ecco 3 consigli pratici per migliorare la tua relazione con i pazienti attraverso la gestione.
Quando si parla di relazione dentista e paziente, si tende spesso a circoscrivere il discorso alla sfera psicologica. Quindi si consiglia al dentista di essere accogliente, comunicativo, rassicurante… Gli aspetti psicologici della relazione dentista e paziente sono certo fondamentali. Ma la tua relazione con il paziente può essere migliorata anche attraverso una gestione ottimale dello studio.
Ecco allora 3 consigli pratici per migliorare la relazione dentista-paziente attraverso la gestione.
Continua a leggereTi presentiamo la nuova tecnologia di Firma Elettronica Avanzata per la dematerializzazione della gestione documentale. E non solo! Risparmia tempo e spazio, assicura la Privacy dei tuoi pazienti e la sicurezza del tuo studio con un servizio avanzato a pieno valore legale.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.