<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1613530318929908&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

I Costi Fissi dello Studio Dentistico

Definizione di Costi Fissi.

I Costi Fissi, in qualsiasi impresa, sono quella parte dei costi che non risente dei volumi di attività dell’impresa stessa. Questa caratteristica li distingue dai Costi Variabili. Per il solo fatto di esistere, uno studio dentistico sostiene dei costi il cui ammontare è indipendente dal fatto che all'interno dello studio si lavori tanto, poco o addirittura non si lavori affatto. Estremizzando il concetto, possiamo dire che uno studio che rimanga chiuso al pubblico per un certo periodo, non produce ricavi, ma sostiene inalterati i propri Costi Fissi. I Costi Fissi sono di solito per uno studio dentistico la parte più consistente dei costi totali di gestione.

Continua a leggere

I Costi Variabili dello Studio Dentistico

Definizione di Costi Variabili.

Per Costi Variabili di un'impresa si intendono tutti i costi che derivano dalla produzione vera e propria di un bene (oggetto, servizio o prestazione professionale). Lo stesso vale per uno studio dentistico. I Costi Variabili sono contrapposti ai Costi Fissi proprio perché legati all'attività vera e propria dello studio. Uno studio che effettua prestazioni genera implicitamente dei Costi Variabili che dovrà pagare, per esempio, ai fornitori. Uno studio che è inattivo, di contro, non genera alcun costo variabile. Inoltre, l’ammontare dei Costi Variabili dello Studio Dentistico è proporzionale ai volumi di prestazioni erogate e, quindi, varia (da qui il nome “variabili”) con il variare dell’attività.

Continua a leggere

Il Tempo della prestazione odontoiatrica

Definire il tempo della prestazione odontoiatrica è un’operazione piuttosto semplice ma incontra l’ostilità della maggior parte dei dentisti. Il dentista medio, infatti, ritiene erroneamente che stabilire un tempo nel quale le prestazioni devono essere eseguite all'interno del proprio studio rappresenti un'ingerenza o una limitazione della propria autonomia e discrezionalità operativa. In realtà le cose stanno diversamente: il tempo della prestazione è semplicemente un indicatore che può essere utilizzato dal dentista per misurare l’efficienza del proprio studio a parità di efficacia della prestazione eseguita. In sostanza apre un'opportunità di controllo che il dentista può cogliere oppure no.

Continua a leggere

La profittabilità delle prestazioni odontoiatriche

Perché parlare di profittabilità delle prestazioni odontoiatriche?

Sintetizzando al massimo, ci sono tre tipologie di dentisti insoddisfatti:

Continua a leggere

Il Cruscotto di Studio

Per comprendere il senso del Cruscotto di Studio ed apprezzarne il valore bisogna innanzitutto porsi delle domandeè possibile per un dentista conoscere lo stato di salute del proprio studio, oltreché quello dei propri pazienti? In che modo il dentista può valutare se il proprio studio gode di buona salute economica e finanziaria? È un’operazione alla portata di tutti i dentisti, o servono competenze specifiche? Quanto lavoro, tempo, fatica comporta quest’operazione? Quali sono i parametri giusti su cui fare le valutazioni?

Continua a leggere

Sistema TS per Società odontoiatriche: domande frequenti.

In quest’articolo chiariamo i dubbi più frequenti sul Sistema TS per Società odontoiatriche.

Continua a leggere

Cartella parodontale e altre novità...

Ecco l'elenco delle ultime novità su AlfaDocs: dalla cartella parodontale al download delle fatture in PDF; dagli orari degli operatori, alle fatture per SRL.

Continua a leggere

8 statistiche sulla sicurezza dei dati nella sanità

La sicurezza dei dati nella sanità è uno di quei temi di cui non si parla mai abbastanza. La digitalizzazione della gestione dei dati, infatti, offre innumerevoli benefici, ma, allo stesso tempo, espone i dati dei pazienti a violazioni di vario tipo: malware, attacchi hacker, perdita, ecc. Le conseguenze in caso di violazione dei dati sono facili da immaginare, sia quelle legali, sia quelle d’immagine. In quest’articolo, elenchiamo 8 statistiche sulla (in)sicurezza dei dati nella sanità, quando sono digitalizzati senza la dovuta attenzione. Sono statistiche abbastanza preoccupanti… ma è giusto affrontare il tema nel modo più analitico e realista possibile.

Continua a leggere

I costi della gestione cartacea dello studio medico-dentistico

È ormai risaputo che negli ultimi anni la già veloce evoluzione digitale abbia subito un’ulteriore accelerazione. Malgrado i tempi sembrino maturi per un’apertura universale all’utilizzo di sistemi digitali, però, c’è ancora un importante numero di cliniche medico-odontoiatriche lontane dal cambiamento.

Continua a leggere

Nuove funzionalità e update

Nelle ultime settimane, sono state aggiunte nuove funzionalità in AlfaDocs, e funzionalità già esistenti sono state aggiornate e potenziate. Ecco la lista con le ultime novità.

Continua a leggere