In quest’articolo chiariamo i dubbi più frequenti sul Sistema TS per Società odontoiatriche.
Continua a leggereEcco l'elenco delle ultime novità su AlfaDocs: dalla cartella parodontale al download delle fatture in PDF; dagli orari degli operatori, alle fatture per SRL.
Continua a leggereLa sicurezza dei dati nella sanità è uno di quei temi di cui non si parla mai abbastanza. La digitalizzazione della gestione dei dati, infatti, offre innumerevoli benefici, ma, allo stesso tempo, espone i dati dei pazienti a violazioni di vario tipo: malware, attacchi hacker, perdita, ecc. Le conseguenze in caso di violazione dei dati sono facili da immaginare, sia quelle legali, sia quelle d’immagine. In quest’articolo, elenchiamo 8 statistiche sulla (in)sicurezza dei dati nella sanità, quando sono digitalizzati senza la dovuta attenzione. Sono statistiche abbastanza preoccupanti… ma è giusto affrontare il tema nel modo più analitico e realista possibile.
Continua a leggereÈ ormai risaputo che negli ultimi anni la già veloce evoluzione digitale abbia subito un’ulteriore accelerazione. Malgrado i tempi sembrino maturi per un’apertura universale all’utilizzo di sistemi digitali, però, c’è ancora un importante numero di cliniche medico-odontoiatriche lontane dal cambiamento.
Continua a leggereNelle ultime settimane, sono state aggiunte nuove funzionalità in AlfaDocs, e funzionalità già esistenti sono state aggiornate e potenziate. Ecco la lista con le ultime novità.
Continua a leggereLe attività di Marketing Odontoiatrico sono spesso finalizzate all’acquisizione di nuovi pazienti. In realtà, la strategia più efficace e sottovalutata è quella rivolta a chi è già paziente dello studio. In passato ho già scritto articoli sull’importanza della fidelizzazione dei pazienti e sul valore economico del paziente sul lungo periodo. Provo adesso a fare un discorso più pratico, parlando di una tecnica di Marketing Odontoiatrico utilizzabile per fidelizzare i pazienti: l’email marketing.
Continua a leggereL’attuale scenario non è dei migliori per i medici e dentisti. Gli italiani, ancora gravati dalla crisi, spesso rinunciano alla loro salute orale. Il risultato è che gli studi medici e dentistici si svuotano, e i guadagni calano. La reazione di molti dentisti è di andare alla disperata ricerca di nuovi pazienti: investono soldi in pubblicità, contattano consulenti di marketing, fanno sconti selvaggi. Ma, spesso, queste strategie non funzionano, diventando anzi un ulteriore costo per lo studio. Quindi, che fare?
Continua a leggereAlfaDocs è una piattaforma modulare con tecnologia 100% cloud. A differenza dei software installati, AlfaDocs non è presente “fisicamente” sul computer, ma è accessibile tramite Internet, usando il proprio nome utente e la propria password (e anche l’accesso con doppia sicurezza, se si vuole stare più tranquilli). Semplificando, potremmo dire che un software installato lo si possiede, mentre un software in cloud lo si usa fin quando serve.
Il cloud di AlfaDocs offre diversi vantaggi rispetto ai software installati: comodità, innovazione, sicurezza, velocità, flessibilità, accessibilità. Tra questi vantaggi, c’è anche quello del prezzo. Infatti, i prezzi di AlfaDocs sono più convenienti rispetto a quelli di un software installato. Vediamo perché...
Continua a leggereEcco l’elenco delle funzionalità aggiunte o migliorate sul software AlfaDocs nelle ultime settimane.
Continua a leggereA che cosa serve raccogliere le opinioni dei pazienti alla fine di un trattamento? In che modo conoscere l’opinione di un paziente a trattamento ormai eseguito, può aiutarmi a migliorare l’efficienza del mio studio? Se ti è capitato di farti queste domande leggendo il titolo del post, allora ti stai interessando al Marketing Odontoiatrico.
In questo articolo, infatti, spiegherò in che modo le opinioni dei pazienti possono essere usate dal tuo studio per migliorare i propri risultati. Chiedere le opinioni ai pazienti è talmente utile, che ti suggerisco di raccoglierle in maniera strutturata e continua nel tempo, dedicandoti poi ad un’analisi approfondita dei risultati.
Ecco allora i 5 modi in cui è possibile utilizzare le opinioni dei pazienti.
Questo blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.