<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1613530318929908&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Sistema TS 2024: come preparare gli invii

 

 

Continua a leggere

Sistema TS: cosa cambia nel 2024

A partire dal 1° gennaio 2024, come stabilito dal decreto ministeriale dell’8 febbraio 2024, gli enti obbligati a fornire i dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria, per permettere all'Agenzia delle Entrate di preparare la dichiarazione dei redditi precompilata, dovranno effettuare l'invio con cadenza semestrale, eliminando così l'obbligo precedente di trasmissione entro il mese successivo alla data del documento fiscale. 

Continua a leggere

Sistema TS per medici e dentisti. Domande frequenti (aggiornamento settembre 2024).

In quest'articolo, pubblichiamo le domande più frequenti sul tema Sistema TS per medici e dentisti, con le relative risposte.

Continua a leggere

La normativa sull'invio dei dati al Sistema TS (aggiornato a Settembre 2024)

In quest'articolo raccogliamo i decreti e le leggi che costituiscono la normativa sul Sistema TS. 

Continua a leggere

Sistema TS: scadenze e tipi di prestazione da inviare.

Quali sono i tipi di prestazione da inviare al Sistema TS? In quale tipologia di spesa rientra ciascuna prestazione? Come bisogna gestire l'imposta di bollo? In quest'articolo facciamo chiarezza su questi temi...

Continua a leggere

Obbligo di tracciabilità dei pagamenti: le novità del 2020

Dal 1°gennaio 2020 stop alle spese in contanti per usufruire delle detrazioni fiscali.

Il 1° gennaio 2020 è entrato in effetto l’obbligo della tracciabilità al fine della detrazione fiscale (Art.1, commi 679 e 680 della Legge 27 dicembre 2019 n. 160). Per chiarezza ricordiamo che il Decreto Milleproroghe 2020 non contiene alcuna proroga al suddetto obbligo, quindi la data cui fare riferimento rimane il 01/01/2020!

Continua a leggere

Quali sono le sanzioni previste dal GDPR e come proteggersi

Con l’applicazione del nuovo regolamento europeo sulla privacy GDPR, le preoccupazioni maggiori per gli studi medici e odontoiatrici si concentrano sulle sanzioni in caso di mancata conformità alle nuove regole sul trattamento dei dati all’interno del proprio studio.

Continua a leggere

GDPR e fatturazione elettronica: nuove regole per studi medici e odontoiatrici

GDPR e fatturazione elettronica sono le principali novità normative del 2018 per gli studi medici-odontoiatrici, novità che apporteranno cambiamenti sostanziali nell’organizzazione del lavoro in studio e soprattutto nella gestione dei dati dei pazienti.

Continua a leggere

A norma di GDPR con un software in cloud?

In questo articolo capiremo come mantenere lo studio medico e odontoiatrico a norma con l’applicazione della nuova legge sul trattamento dei dati personali GDPR, grazie  un software gestionale in cloud.

Il nuovo regolamento porta con sé nuovi obblighi e adempimenti, che si riflettono in altro tempo speso per revisionare la gestione dei dati e, soprattutto, in costi per le consulenze tecniche.

Tuttavia, per restare a norma di GDPR non occorrono competenze approfondite, ma soltanto strumenti informatici efficaci che rispettino le disposizioni.

Continua a leggere

Nuova legge GDPR sulla privacy per medici e dentisti: domande frequenti

Il nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR)  entra in vigore il 25 maggio 2018. In questo articolo raccogliamo una serie di domande frequenti su quali saranno i cambiamenti effettivi nel lavoro degli studi medici e odontoiatrici.

Continua a leggere