<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1613530318929908&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Nuova legge sulla privacy 2018 (GDPR): essere in cloud fa la differenza

La nuova legge sulla privacy 2018, ovvero il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR), sarà applicato a partire dal 25 Maggio 2018. Questo significa che chi conserva dati personali, di tipo clinico, fiscale o di altra natura, dovrà essere conforme a nuove regole.

Continua a leggere

Rc professionale e prezzi: con la Legge Gelli cambia il mercato

Inserire il riferimento della Rc professionale nell'intestazione del preventivo rientra nei nuovi obblighi della Legge Concorrenza per gli studi odontoiatrici e professionali. Eppure per l'odontoiatra non si tratta soltanto di inserire una riga di testo, ma affrontare una spesa considerevole da aggiungere a tutti i costi dello studio.

Continua a leggere

Niente Spesometro per l’Agenzia delle Entrate: il Sistema TS è sufficiente

Niente Spesometro per gli studi odontoiatrici, è sufficiente l’invio delle fatture al Sistema TS. L’Agenzia delle Entrate ha accolto le richieste dell’ANDI riguardo alla scadenza del 28 settembre, annullando l’adempimento per i dentisti e i professionisti dell’ambito sanitario.

Continua a leggere

Preventivo obbligatorio per odontoiatri: meglio l'uovo o la gallina?

Il preventivo per odontoiatri e professionisti diventa obbligatorio: con l'entrata in vigore della Legge Concorrenza anche i dentisti dovranno presentare il loro compenso ai clienti in forma scritta o digitale, ma questa non sarà l’unica novità.

Continua a leggere

Sistema TS per Società odontoiatriche: domande frequenti.

In quest’articolo chiariamo i dubbi più frequenti sul Sistema TS per Società odontoiatriche.

Continua a leggere

Legge di Stabilità 2016: 4 novità per il dentista

Il 15 ottobre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di Stabilità 2016. Dopo aver ricevuto la firma del Presidente della Repubblica Mattarella, il testo è adesso pronto ad affrontare l’iter parlamentare, a partire dal Senato. Complessivamente, le misure incluse nella legge di Stabilità hanno un valore di 26,5 miliardi di euro, che potrebbero però diventare 29,5, se l’UE decidesse di essere più flessibile in virtù degli sforzi sostenuti dall’Italia sul tema migrazione (la cosiddetta “clausola migranti”). La legge di Stabilità 2016 contiene diverse interessanti disposizioni per i liberi professionisti, tra cui quindi molti dentisti. Eccone una sintesi.

Continua a leggere
1 2 3