Fattura o ricevuta sanitaria: per dentisti e odontoiatri soci di una Srl possono apparire come sinonimi, eppure la Legge definisce in modo specifico la differenza tra le due e definisce anche gli obblighi di emissione a seconda della propria posizione lavorativa.
Continua a leggereArgomento: Contabilita dentisti
La marca da bollo è un tipo di carta-valori utilizzato per convalidare atti e documenti pubblici. In ambito sanitario, la marca da bollo viene apposta sulle fatture emesse al paziente, in certe condizioni e seguendo certe modalità. In questo articolo, spieghiamo come e quando si applica la marca da bollo, approfondendo in particolare il tema della marca da bollo virtuale.
Continua a leggereMantenere lo studio odontoiatrico a norma di legge va di pari passo con l'abbandono della gestione cartacea. Non si tratta soltanto di migliorare l'organizzazione interna, ma anche di restare al passo con la nuova normativa fiscale, nonché con le nuove disposizioni sul trattamento dei dati personali dei pazienti.
Continua a leggereInserire il riferimento della Rc professionale nell'intestazione del preventivo rientra nei nuovi obblighi della Legge Concorrenza per gli studi odontoiatrici e professionali. Eppure per l'odontoiatra non si tratta soltanto di inserire una riga di testo, ma affrontare una spesa considerevole da aggiungere a tutti i costi dello studio.
Continua a leggereGli adempimenti normativi sono pratiche lunghe e faticose per gli odontoiatri. Molto spesso occorrono competenze specifiche e un costante aggiornamento, poiché fare errori significa incorrere in sanzioni. Tempo rubato all'aggiornamento scientifico e professionale, tempo che avremmo speso in modo più produttivo.
Continua a leggereIl preventivo per odontoiatri e professionisti diventa obbligatorio: con l'entrata in vigore della Legge Concorrenza anche i dentisti dovranno presentare il loro compenso ai clienti in forma scritta o digitale, ma questa non sarà l’unica novità.
Continua a leggereTra le principali novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2017 c’è la sostituzione degli Studi di Settore con i nuovi Indicatori di Compliance, a partire dal 31 dicembre 2017. In quest’articolo descriviamo le caratteristiche principali di questo nuovo strumento.
Continua a leggereIn quest’articolo chiariamo i dubbi più frequenti sul Sistema TS per Società odontoiatriche.
Continua a leggereAlfaDocs offre a tutti i dentisti la possibilità di inviare i dati al Sistema TS gratis, per adempiere la norma sul 730 precompilato. Ecco gli step da seguire per inviare i dati al Sistema TS tramite AlfaDocs.
Continua a leggereA partire dal 31 marzo 2015, è scattato l’obbligo di fatturazione elettronica alla Pubblica Amministrazione. L’obbligo vale sia per le imprese, sia per i liberi professionisti, tra i quali, quindi, i dentisti. La fatturazione digitale era già obbligatoria, dal 6 giugno 2014, verso i Ministeri, le Agenzie Fiscali e gli Enti di Previdenza. Adesso è estesa a tutti gli enti della PA.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.