In quest'articolo descriviamo la procedura per l'invio dei dati al Sistema TS, ai fini del 730 precompilato. I soggetti indicati nell'art. 3, comma 3 del decreto 175/2014 (tra cui gli iscritti all'albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri), sono tenuti a inviare tutte le spese sostenute dei pazienti, entro e non oltre la fine del 30 Settembre 2022. Ecco le istruzioni per i dentisti.
Continua a leggereArgomento: Contabilita dentisti
Quali sono i tipi di prestazione da inviare al Sistema TS? In quale tipologia di spesa rientra ciascuna prestazione? Come bisogna gestire l'imposta di bollo? In quest'articolo facciamo chiarezza su questi temi...
Continua a leggereSiamo arrivati al quarto e ultimo consiglio della nostra serie per aiutare gli studi medico-odontoiatrici a rispondere alla crisi. Il consiglio riguarda un aspetto molto strategico nell’ambito della gestione dello studio, quello del volume dei preventivi accettati e della percentuale di accettazione dei nuovi preventivi.
Consiglio 4 - Monitora e gestisci il volume dei preventivi
Il terzo consiglio riguarda un aspetto molto delicato della gestione contabile dello studio, oggi più che mai al centro dell’attenzione di tutti gli esperti e gli operatori del settore medico e odontoiatrico: la gestione degli insoluti.
Consiglio 3 - Monitora e gestisci l'insoluto
Dal 1°gennaio 2020 stop alle spese in contanti per usufruire delle detrazioni fiscali.
Il 1° gennaio 2020 è entrato in effetto l’obbligo della tracciabilità al fine della detrazione fiscale (Art.1, commi 679 e 680 della Legge 27 dicembre 2019 n. 160). Per chiarezza ricordiamo che il Decreto Milleproroghe 2020 non contiene alcuna proroga al suddetto obbligo, quindi la data cui fare riferimento rimane il 01/01/2020!
Continua a leggereIn questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla fatturazione nello studio medico e odontoiatrico.
SEI UN PAZIENTE?
Continua qui a leggere...
La segreteria degli studi dentistici ha un‘importante funzione di organizzazione, controllo e amministrazione. Ecco i 3 errori da evitare per la segreteria dello studio dentistico per rendere il lavoro più efficiente
Errore 1 - Gestire in modo non sistematico gli appuntamenti
All’interno di uno studio medico e odontoiatrico gli appuntamenti sono la vera e propria forza motrice di ogni attività. Allo stesso modo, se mancati, possono generare diversi effetti negativi nello studio, soprattutto dal punto di vista economico.
Continua a leggereLa fatturazione elettronica mantiene l’obbligo della marca da bollo anche sui documenti digitali, per cui, gli studi odontoiatrici saranno comunque obbligati a questo adempimento per tutte le fatture di importo superiore a €77,47.
Continua a leggereApporre la marca da bollo sulle fatture è un adempimento obbligatorio per tutti gli studi medici, odontoiatrici ed i professionisti sanitari.
Continua a leggereIn questo articolo FAQ raccogliamo domande e risposte frequenti sul preventivo per lo studio medico e odontoiatrico e per tutti i professionisti sanitari.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.