Il dentista è un imprenditore? Se non ti sei già posto questa domanda, è arrivato il momento di porsela. La domanda, infatti, è oggi più che mai attuale, ed è fondamentale. Perché? Perché il modo in cui descrivi la tua attività corrisponde al modo in cui interpreti la tua attività. Se ti definisci come un imprenditore, allora sarai consapevole che il tuo studio è un’azienda, e i tuoi pazienti sono dei clienti. Se invece non ti definisci un imprenditore, tenderai a non cogliere certi aspetti della tua professione che, oggi più che mai, sono imprescindibili per il successo dello studio.
Continua a leggereArgomento: Strategia dentisti
In un post di qualche tempo fa, abbiamo elencato le 5 buone ragioni per aprire la pagina Facebook dello studio dentistico. Oggi proponiamo un articolo simile, concentrandoci però su un altro social network, molto diverso da Facebook, ma ricco di altrettante opportunità per il tuo studio: Linkedin. Ecco allora i 5 motivi per aprire la pagina Linkedin del tuo studio dentistico.
Continua a leggereL’arma più antica e più efficace del marketing è senz’altro il passaparola. Ricevere in studio un nuovo paziente mandato lì da un altro tuo paziente, rappresenta un successo per lo studio. Il nuovo paziente viene da te perché ha avuto una segnalazione positiva da qualcuno che per lui è attendibile (un familiare, un amico, un conoscente…). La relazione tra te e lui parte con il piede giusto: lui si fida di te, anche se ancora non ti conosce.
Continua a leggereOgni impresa che si rispetti focalizza la propria attenzione sul cliente, sulle sue aspettative e sui suoi bisogni. Nel caso dello studio dentistico, il cliente è il paziente. Ogni dentista, quindi, dovrebbe chiedersi: “ma cosa si aspettano i pazienti da me?”, “quali sono le cose su cui far leva per fargli scegliere me piuttosto che un concorrente?”, e così via. Oggi proviamo a rispondere a queste domande, affidandoci, come già abbiamo fatto altre volte, a dei numeri concreti, presi in prestito da un sondaggio statunitense. Prima di procedere con la lettura delle 7 cose che i pazienti vogliono dal loro dentista, prenditi qualche secondo di tempo per provare a immaginare quali siano queste 7 cose. Potrai poi confrontare le tue aspettative con i risultati del sondaggio.
Continua a leggereLa reputazione online dei dentisti, oggi, corre sempre più sul web. Questo significa che, prima di prenotare una visita, i pazienti ricercano online le recensioni sul medico, e le confrontano con quelle di altri medici. In che modo puoi sfruttare questo fenomeno, per ricevere nuovi pazienti in studio? Per prima cosa, è indispensabile essere presenti online con il tuo studio. Oggi, infatti, non essere presenti online equivale quasi a non esistere. Qui ci siamo già occupati dei possibili primi passi per una strategia di marketing online dello studio dentistico. In secondo luogo, è importante monitorare costantemente le recensioni che ti riguardano, incentivando i tuoi pazienti a produrne di nuove.
Continua a leggereIl marketing mix è un concetto basilare nel marketing, sviluppato negli anni ‘60. Si tratta di una combinazione (mix, appunto) di 4 strumenti, definiti “le 4 p del marketing”, per via della loro lettera iniziale: prodotto, punto vendita, prezzo, promozione. L’impresa adopera questi 4 strumenti per raggiungere il proprio successo. Cosa c’entra tutto questo con i dentisti? Anche il dentista è, in un certo senso, un imprenditore, e lo studio dentistico è la sua impresa. Anche il dentista, quindi, fa ricorso al marketing, a volte forse inconsapevolmente, per raggiungere i suoi obiettivi. Approfondiamo adesso ciascuna delle 4 p del marketing, per capire in che modo questi concetti si applicano allo studio dentistico.
Continua a leggereIl tempo è sicuramente una delle risorse più importanti che abbiamo. Questo non vale soltanto nella nostra vita privata, ma anche in quella professionale. Ecco perché gestire il tempo nella maniera ottimale, evitando di perdere ore preziose inutilmente, diventa una priorità per qualsiasi professionista. Nel caso del medico, la gestione del tempo si realizza a partire dall’agenda degli appuntamenti. Una gestione efficace dell’agenda, infatti, permette di ottimizzare i tempi dello studio, evitando i tempi morti e i ritardi. Ecco qualche utile consiglio per migliorare la gestione dell’agenda del tuo studio.
Continua a leggereFacebook è sicuramente il social network più famoso e più diffuso al mondo. Ogni giorno centinaia di milioni di persone usano Facebook per pubblicare contenuti sulla propria bacheca, per leggere i contenuti degli altri, o per parlare in chat con gli amici. Probabilmente tu sarai tra queste persone. Ma ti sei mai chiesto se Facebook possa essere utile anche per il tuo studio dentistico? Se non te lo sei mai chiesto, o se ti sei risposto di no, allora ti consigliamo di leggere l’elenco che trovi qui sotto: i 5 motivi per mettere il tuo studio dentistico su Facebook.
Continua a leggereChi lavora in ambito sanitario sa bene quanto la comunicazione con i pazienti sia uno degli aspetti più delicati e più importanti da considerare. Una comunicazione efficace aiuta il paziente a comprendere la diagnosi, ad accettare la cura, a superare le proprie paure e, di conseguenza, a sentirsi più soddisfatto del trattamento ricevuto. L’importanza della comunicazione si ripercuote, ovviamente, sui ricavi dello studio: se la comunicazione non è efficace, infatti, molti pazienti si rifiuteranno di sottoporsi al trattamento, perché non ne percepiranno l’importanza, o perché non si sentiranno abbastanza sicuri. Oppure si rifiuteranno di pagare il prezzo di listino del trattamento, perché non ne percepiranno il giusto valore. Ecco allora che comunicare in modo efficace diventa una priorità. Sulla comunicazione efficace tra medico e paziente sono state formulate diverse teorie, molte delle quali davvero interessanti. Oggi ne approfondiamo una in particolare: il modello AIDET.
Continua a leggereIl mercato dentale attraversa, ormai da anni, una fase delicata. La parola “crisi” è molto attuale nell’Italia di oggi, e coinvolge anche il settore dentistico. In una situazione del genere, diventa quindi fondamentale avere una strategia di lungo termine in base alla quale gestire tutte le attività dello studio, guidandolo verso il successo. In questo blog ci occuperemo spesso di strategia, in riferimento a ogni aspetto della gestione dello studio dentistico: le risorse umane, il marketing, la vendita, ecc. Ma, prima di ogni altra cosa, è il momento di fare chiarezza sul concetto stesso di strategia, differenziandolo da un altro concetto con cui viene spesso confuso: la tattica.
Continua a leggereQuesto blog contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla legge stessa. L'informazioni fornite sul blog sono di natura generale e hanno solo scopo divulgativo. Essi non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato, ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possano applicarsi alla specificità del caso di chi legge.